Grazie...

... a quelli che partono con la voglia di stare, a quelli che vivono il Vangelo prima di predicarlo,
a quelli che non smetteranno mai di sognare, a quelli che l'Amore è solo con la maiuscola,
a quelli che si accettano come sono, a quelli che piangono ad ogni partenza,
a quelli che Africa e Gioia si confondono ogni giorno, a quelli che vivono di emozioni,
a quelli che non smettono di camminare, a quelli che non si abbandonano mai,
a quelli che pregano, a quelli che sul piedistallo non ci vogliono stare, a quelli che Dio non è morto,
a quelli che si vive anche senza moda, a quelli che pensano con il cuore,
a quelli che non scelgono per comodità, a quelli che soffrono e poi ti guardano negli occhi più ricchi di prima,
...e anche a quelli che "Gianpi ci hai rotto con questi ringraziamenti"
Visualizzazione post con etichetta small scale farmer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta small scale farmer. Mostra tutti i post

latte di capra

Tratto da http://www.alimentipedia.it/latte-di-capra.html Il latte di capra è un'ottima alternativa al latte di vacca e alle bevande simili (quali quelle vegetali di soia, riso e mandorla). Soddisfa in ogni individuo i bisogni nutrizionali specifici per età, stile di vita, attività fisica e stato di salute. Il latte di capra è ben tollerato e si distingue per l'alta digeribilità dei grassi, per il contributo in calcio e fosforo ottimale per la mineralizzazione ossea, e la ricchezza in vitamine. Il latte di capra, dopo quello di asina, è quello più simile al latte materno, per questo ideale per i bambini. È un latte da scoprire e apprezzarne le qualità. Il latte di capra ha un gusto piuttosto forte, e varia notevolmente a seconda delle razze delle capre.
Localmente l’allevamento di capre presenta meno difficoltà rispetto a quello dei bovini. Basti pensare che il prezzo di acquisto e i costi di mantenimento delle capre sono mediamente 10 volte inferiori rispetto a quelli delle mucche.
Stiamo implementando un programma per migliorare qualitativamente l’allevamento di capre da parte degli small scale farmers, per fare in modo che possano aumentare il guadagno generato da questa attività. Ogni attività che sviluppiamo è in linea ai principi di permacultura, di agricoltura e di allevamento ecosostenibili.

soluzioni piccole e geniali

La realizzazione di terrazzamenti, oltre ai vantaggi di farci sudare e perdere peso, permetterà al piccolo agricoltore di:  demarcare le linee di quota  seguire le stesse linee di quota per la semina  migliorare l’idricità del terreno  evitare che le forti pioggie spazzino il top-soil e portino a valle anche le sementi  aumentare il raccolto  rimuovere pietre dalle aree da coltivate Abbiamo realizzato i terrazzamenti in una parte di collina, e già diversi agricoltori locali hanno fatto domande e “studiato” la faccenda.

il lavoro nobilita l'uomo

Il lavoro è una necessità, è parte del senso della vita su questa terra, via di maturazione, di sviluppo umano e di realizzazione personale. Laudato sì, 128 E forse è proprio questo quello che rimarrà da un sabato trascorso lavorando con Keith per costruire insieme un pollaio. Certo ora il pollaio c’è, offre protezione a pulcini e polli, giornalmente i bambini controllano che agli animali non manchino cibo e acqua, e dalle prossime settimane in poi avranno molti più polli sia per la vendita sia per il proprio stomaco. Ma dietro questo, nel vedere il pollaio, c’è la giornata passata insieme e soprattutto il lavoro fatto insieme. Keith l’ha sottolineato quando ci siamo salutati: non mi ha ringraziato per il pollaio, ma mi ha ringraziato perchè “Non è da tutti venire qui e passare un giornata lavorando”