Ti trovi quindi di fronte a due possibilità: cercare di ritrovare quegli stessi punti di appoggio o costruirne di nuovi. Questo diverso modo di affrontare l’incontro interculturale è descritto a mio avviso molto chiaramente dall’antropologa Marinella Scalvi (in “Arte di ascoltare e mondi possibili – come si esce dalle cornici di cui siamo parte”), la quale traccia una chiara distinzione tra i due atteggiamenti. Non mi pare il caso di riprendere ora e in dettaglio ogni aspetto da lei descritto in merito, ma mi piacerebbe tracciare a grandi linee il suo pensiero, per poi confrontare le sue conclusioni teoriche con le mie esperienze.
Quello che la Scalvi ci spiega è che il nostro processo conoscitivo comporta la strutturazione di un campo per definire le possibilità logiche entro cui ci possiamo muovere. Questo processo, vissuto consciamente o inconsciamente, definisce le gestalt: matrici percettivo-valutative in cui, diciamo, ci sentiamo tranquilli. In altre parole, quando osserviamo dei fenomeni li confrontiamo tra loro ipotizzando delle relazioni logiche per ricavarne spiegazioni poi già valide per interpretare i fenomeni che osserveremo successivamente. Questo processo gestaltico ci offre, a livello emozionale, una certa sicurezza all’interno dei nostro cammino: osserviamo una certa situazione e abbiamo già un quadro generale in cui metterla per capirla. Inseriti nella propria cultura, queste spiegazioni sono le stesse quasi per tutti: le mie gestalt coincidono più o meno con quelle del mio vicino nel senso che diamo la stessa spiegazione alla stessa cosa. Quando però si è inseriti in un ambiente complesso, in cui cioè gli stessi fenomeni assumono significati diversi, le cose cambiano.
Come muoverci in questa sorta di incomprensione? Possiamo decidere di rimanere dentro le nostre cornici per super-proteggerci. Oppure possiamo fermarci un attimo, uscire da noi e librarci da una spanna da terra chiedendoci: “perché trovo strano il loro atteggiamento?”, “perché io farei diversamente?”. In tal modo ci poniamo al confine delle nostre cornici e ci domandiamo se esse valgano ancora. E’ naturale avvertire una sorta di resistenza, di insensatezza, in certi casi anche di senso del ridicolo e perfino di ansia.
“Certamente quando ci immergiamo nella vita quotidiana di una cultura diversa dalla nostra la sensibilità per “le stesse cose” con significati differenti deve essere sempre all’erta, è lo strumento principale per la comprensione reciproca, per costruire dei ponti.”[ Marinella Scalvi, “Arte di ascoltare e mondi possibili – come si esce dalle cornici di cui siamo parte”]
Durante la celebrazione della Santa Messa, ogni volta succede la stessa cosa. Siamo seduti otto in un banco per otto, logico no? Arriva poi il nono e con uno sguardo fa capire che si vuole sedere anche lui nello stesso banco, così gli altri fanno per stringersi un po’ e farlo accomodare. Ora siamo un po’ stretti e scomodi, ma niente in confronto a quando arrivano il decimo e l’undicesimo. Le prime volte trovavo la cosa veramente maleducata, quando poi vedevo che negli altri banchi c’erano posti liberi, allora provavo anche irritazione e perfino rabbia nei loro confronti. “Ma sei imbecille? Ci sono posti vuoti dietro di noi e tu vieni a sederti qui che è già pieno? E voi che gli fate spazio senza dire nulla...”. Ho visto poi che qui la gente ha una concezione dello spazio diversa dalla mia, per me un posto a sedere è, come dire, “60 centimetri, quanto basta per non toccarmi con il vicino”, per loro è “mah, quanto basta per starci”. Io vedo un divano per tre persone, loro lo vedono per sei o sette persone.
Anche sui mezzi pubblici vale lo stesso. Ci sono quattordici posti a sedere, almeno così è scritto nel libretto di circolazione e nella mia testa, ma quante volte si è in quattordici e non si parte perché “non è ancora pieno”, quante volte si è già in una ventina di persone più bagagli e sacchi e galline, e l’autista si ferma per far salire altri passeggeri.
Di fronte ad una visione della realtà diversa dalla propria, non è certo automatico accettarla. Accettare che non vuol dire assumerla in sostituzione della propria o giustificarla o approvarla, ma significa DARLE LO STESSO VALORE: PONGO LA TUA VISIONE ALLO STESSO LIVELLO DELLA MIA. Il senso di insensatezza e addirittura la rabbia e l’ansia che quasi naturalmente si provano di fronte ad un comportamento che non riusciamo a spiegarci, ci possono condurre a due reazioni opposte: cercare di difendere la nostra gestalt fino a diventare anche aggressivi per poterla riaffermare, puntando i piedi e chiedendoci di chi è la colpa; oppure vivere questa ansia come segnale che siamo al confine della nostra cornice percettivo-valutativa e che abbiamo quindi la possibilità di vivere un cambiamento della stessa. La Scalvi stessa definisce questo atteggiamento “LIBRARSI A UNA SPANNA DA TERRA” per osservarci.
Sono d’accordo con lei nel credere che se non riusciamo a vedere le nostre cornici, non riusciamo nemmeno a comprendere i nostri limiti e il dialogo interculturale si brucerebbe in uno scontro tra due diversi modi di vedere, tra due punti di vista che non riescono ad incontrarsi: ognuno pretende di aver ragione e alla fine si fa “cosa dice il capo” non perché ha ragione, ma perché è lui che comanda.
Se invece provassimo a riconoscere le nostre emozioni, potremmo avvertire quando uno “scontro” è nell’aria ed essere pronti per affrontarlo mettendo sul tavolo non solo le nostre presupposte ragioni, ma anche le nostre matrici percettivo-valutative. Perché “
è solo agli occhi di un’altra cultura che la nostra propria cultura si rivela più completamente e più profondamente (ma mai esaustivamente, perché ci saranno sempre altre culture che sapranno vedere e comprendere ancora meglio)” [Michael Bachtin]
Il discorso è molto complesso e mette in relazione l’ascolto attivo, l’autoconsapevolezza emozionale e la gestione creativa dei conflitti. Tre elementi fondamentali che dovrebbero caratterizzare l’incontro interculturale. Ma quello che voglio sottolineare è che vivere in una cultura diversa porta quotidianamente ad incontrare matrici differenti e a vivere sempre sul confine della propria. E allora L’UNICO ATTEGGIAMENTO COSTRUTTIVO È ESSERE UMILI, SENTIRSI UOMINI COME GLI ALTRI, PER INCONTRARSI. Se partiamo da valori di base quali il riconoscimento, il rispetto dell’altro e la ricerca per costruire un mondo migliore, allora non possiamo che sforzarci di “librarci ad una spanna da terra” per vedere noi e l’altro insieme, ognuno con le proprie cornici che si incontrano e si sovrappongono. I tre anni mi hanno dato questa ricchezza: LA NECESSITÀ QUOTIDIANA DI METTERE IN GIOCO LE MIE CONVINZIONI E LA MIA CULTURA PER POTER COSTRUIRE PONTI.